COMUNICATO STAMPA

Giovedì 25 Novembre ore 18.00- Melbook (Firenze)

Ultimo appuntamento Queer Book:

“La Libellula” di Bert d’Arragon.

Sarà presente l’autore con Fabrizio Ungaro e Leandro Bartoletti.

Ingresso libero

Giovedì 25 novembre alle ore 18.00, presso la Melbookstore
(via De’ Cerretani 16 r-Firenze), Bert d’Arragon presenta
il suo libro “La Libellula”
(I.S.R.Pt Editore – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea Provincia di Pistoia).

Ultimo appuntamento per la sezione Queer Book, dedicata alla  letteratura curata e da Bruno Casini, dell’ottava edizione del Florence Queer Festival, la rassegna toscana di cinema, arte, letteratura, musica, dedicata alle culture queer – gay, lesbica e transgender.

La Libellula è un romanzo storico che dipinge un quadro sorprendente degli anni tra l’attentato a Giacomo Matteotti e la fine della seconda guerra mondiale, raccontando la vita di due ragazzi omosessuali. Il ventennio fascista, l’opposizione borghese e infine anche la resistenza armata, raccontate dall’inusuale punto di vista di due gay, regala momenti divertenti e romantici, ma anche di provocazione e riflessione. Personaggi e situazioni che vanno al di là delle icone ormai consuete della ricostruzione storica ridanno voce a fatti e verità ormai dimenticate.

Grazie a questo, il lettore si addentra in un mosaico della storia che diventa vivo anche nelle sue parti più sconosciute e meno raccontate: gli orrori della guerra d’Abissinia, la fuga di un ricca prostituta ebrea grazie ad amicizie nel Vaticano, i fasti della storica visita di Hitler a Roma, la riluttanza di molti artisti al generale appiattimento culturale, il lato avventuroso ed affascinante della resistenza, il coraggio di alcuni uomini della chiesa, ma anche le traumatiche violenze della guerra, dal bombardamento di Roma alle lotte partigiane… e ovviamente il modo di vivere e di accettare o reprimere l’omosessualità.

La storia movimentata dei due ragazzi, intima e allo stesso momento impegnata, viene ricostruita attraverso racconti, lettere, diari e memorie raccolte dal nipote di uno dei due che, a cinquant’anni di distanza, ha deciso di ripercorrere le tappe della vita del nonno mai conosciuto.

Il Florence Queer Festival è organizzato dall’associazione Ireos, Centro servizi autogestito per la comunità queer di Firenze, in collaborazione con Eventi s.r.l. e Arcilesbica Firenze.

La Direzione Artistica è di Bruno Casini e Roberta Vannucci, l’organizzazione generale di Silvia Minelli e Fabrizio Ungaro, consulenti al festival Paolo Baldi e Massimo Poccianti.
Ireos: 055 216907

info@florencequeerfestival.it; www.florencequeerfestival.it