Nell’ambito della 50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze 2012
Scarica il programma completo in PDF
giovedì 25 ottobre
ore 17 Taking chance on God
di Brendan Fay (Usa, 2011) 54′ v.o. inglese con sott. italiano
In Anteprima Europea in collaborazione con Kairos
Un documentario che racconta la vita di John McNeill, sacerdote gesuita e pioniere del movimento di liberazione dei diritti delle persone LGBT. McNeill, sempre alla ricerca di conciliare la sua vita come prete cattolico, uomo gay – ora legalmente sposato – e difensore dei diritti delle persone lgbt, ripercorre nel documentario il suo percorso umano e spirituale, indagando il rapporto tra fede ed omosessualità in una prospettiva inedita, caratterizzata dalla sua passione costante per la giustizia e l’uguaglianza per le persone lgbt nella Chiesa Cattolica.
Alla presenza del regista
ore 20.30 Inaugurazione X edizione Florence Queer Festival
Una Primavera Particolare
performance a cura di Massimo Poccianti
interpretato da Martina Belloni, ed Eugenio E. F. Re
a seguire
Self Defense
di Erika e Daniel Beahm (Usa, 2012) 7′ v.o. inglese con sott. italiano
In Anteprima Italiana
Dai registi del film Leading Ladies un racconto introspettivo dei segreti dell’animo umano. “Talvolta la persona dalla quale è più difficile difendersi sei tu”.
Matthew Bourne’s Swan Lake 3D
di Ross MacGibbon (Regno Unito, 2011) 118’
Versione 3D del balletto Il lago dei cigni di Ciaikovskij, reinterpretato dal celebre coreografo inglese Matthew Bourne con un corpo di ballo tutto al maschile. Grazie al 3D l’impatto della performance è amplificato e l’illusione spinge il pubblico a un’immersione profonda tra le coreografie.
Alla presenza del giornalista e critico di danza Sergio Trombetta
venerdì 26 ottobre
ore 15 Love is the Devil
di John Maybury (Gran Bretagna/ Francia, 1997) 90’ v.o. inglese con sott. italiano
1971, mentre al Grand Palais di Parigi si apre una mostra personale di Francis Bacon, George Dyer, suo modello e amante, muore per una dose fatale di barbiturici e alcol. Il film rievoca i sette anni del loro rapporto sadomasochistico e l’atmosfera dell’ambiente in cui vissero. In occasione della mostra Francis Bacon e la condizione esistenziale nell’arte contemporanea (05.10.2012-27.01.2013, CCC Strozzina, Palazzo Strozzi, Firenze)
[vsw id=”ULIRq8wFzE4″ source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
ore 16.30 I Am
di Sonali Gulati (USA/India, 2011) 71′ v.o. indi con sott. inglese e italiano
A distanza di undici anni dall’ultimo soggiorno in India, sua terra d’origine, la filmmaker Sonali Gulati torna in quella che era la casa della sua famiglia a Delhi e realizza un documentario sulla condizioni delle persone omosessuali in India, a partire dalla sua vicenda personale.
Alla presenza della regista
ore 17.45 Trans
di Chris Arnold (USA, 2012) 92′ v.o. inglese con sott. italiano
Danann ha sette anni e da quando ne ha due sa che, pur essendo nato nel corpo di un maschietto, in realtà è una femminuccia. La sua è una delle storie raccontate nel documentario Trans, attenta e necessaria ricognizione nel mondo di coloro che hanno dovuto lottare per conquistare la propria identità sessuale.
a seguire
proiezione dei corti del concorso Videoqueer
A WONDERFUL LIFE
di Manuel Cuni (Italia, 2012) 11′ 20”
Due persone che vivono la stessa infelice vita, la stessa relazione, la stessa crisi. Una ne approfitterà per giustificare la sua passività ed il suo vittimismo, l’altra affronterà la crisi dando inizio ad un processo di cambiamento.
GRAVITA’
di Paolo Ferrarini (Italia 2011) 6′
Viaggio nei desideri rimossi dalla coscienza che tornano a popolare la mente sotto forma di sogni erotici, perché è solo nel sogno che si può sfuggire alla gravità (intesa anche come gravitas, la serietà che permea certi stili di vita).
FROM MOMENT TO MOMENT
di Fulvio Perna (Italia, 2010) 12′
Carlo Abbadessa era un bellissimo ragazzo che in America è stato capace di far girare la testa a dive come Marilyn Monroe e Marlene Dietrich. Oggi Carlo ha cambiato sesso, ha lasciato il posto a Carla e da Palermo ricorda con piacere quei momenti.
LAST KISS
di Charles M. Lum (USA, 2012) 1’17”
La pulizia della tomba di Oscar Wilde diventa un momento di una commemorazione pubblica coinvolgente e partecipativa.
ore 21 Violet tendencies
di Casper Andreas (USA, 2010) 84′ v.o. inglese con sott. italiano
In Anteprima Europea
Amicizia e amore in questa divertente commedia che vede protagonista Violet, una “fag hag” (frociarola) di mezza età che ancora non ha trovato la sua anima gemella.
[vsw id=”dJi_HtHFLFY” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
ore 22.30 Verde Verde
di Enrique Pineda Barnet (Cuba, 2011) 74′ v.o. spagnolo con sott. italiano
Prima pellicola a tematica gay prodotta a Cuba dall’Istituto di Arte Cinematografica, il regista ottantenne Enrique Pineda Barnet cita apertamente, rievocando personaggi e atmosfere oniriche, Querelle di Fassbinder.
Alla presenza Ivan Giroud
sabato 27 ottobre
ore 15 Taxi Zum Klo
di Frank Ripploh (Germania, 1980) 91′ v.o. tedesco con sott. italiano
Film cult della cinematografia gay, diretto e interpretato da Frank Ripploh, Taxi zum klo è un manifesto della spensieratezza omosessuale prima dell’arrivo dell’Aids. Ambientato nella Berlino Ovest di fine anni settanta, il film affronta il tema del sesso libero attraverso la relazione tra Frank, insegnante, e il suo compagno Bernd.
[vsw id=”p4UXV0jbtL0″ source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
ore 16.30 Le Lesbiche non esistono
di Laura Landi e Giovanna Selis (Italia, 2012) 60’
Anteprima assoluta
Il documentario, che nasce da una produzione dal basso costruita giorno dopo giorno grazie al contributo della rete e curata da due giovani film-maker toscane, s’interroga sulla visibilità delle lesbiche.
Alla presenza delle registe
ore 17.45 The sons of Tennesse Williams
di Tim Wolff (USA, 2010) 75′ v.o. inglese sott. italiano
In Anteprima Europea
Il documentario racconta la storia del Mardi Gras gay di New Orleans attraverso filmati d’archivio e interviste recenti, svelando la storia dei primi diritti civili gay negli Stati Uniti.
Alla presenza del regista[vsw id=”3029852″ source=”vimeo” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
a seguire
proiezione dei corti del concorso Videoqueer
MIRO MIRANDA
di Frank La Loggia (Italia, 2012) 10′
Miro vive con la madre, Giuseppina, in un piccolo paese italiano immerso tra le colline e gli ulivi. Miro ha sempre sognato di essere una donna, ispirato dal suo idolo Carmen Miranda; riuscirà a coronare il suo sogno e a rendere felice sua madre?
WHAT’S THE DIFFERENCE
di Maurilio Mangano (Italia, 2011) 4’05”
Emanuele e Marina hanno una relazione. Emanuele e Renato hanno una relazione. Marina e Giulia hanno una relazione. Cosa accadrebbe se queste tre relazioni avessero luogo parallelamente nello stesso piano temporale? Chi di loro è il “doppio”? Chi di loro è il “differente” ? E soprattutto qual è la “differenza” ed in cosa consiste?
DORIS ORTIZ
di Daniele Sartori (Italia, 2011) 19′
La trama di “Doris Ortiz”, semplice e d’azione, è una breve metafora queer, una caricatura manga, sulle paure irrazionali, sui pregiudizi quasi paranoici di coloro che si accaniscono contro le diversità altrui, di qualunque genere esse siano. Il filmlook vintage dell’intero lavoro è un personale omaggio ai b-movie splatter anni ’80: film sgangherati, spesso sottovalutati, ma incredibilmente geniali.”
ore 21 The Perfect Family
di Anne Renton (USA, 2011) 84′ v.o. inglese con sott. italiano
Eileen è una donna molto pia che ha dedicato tutta la sua vita a servire fedelmente Dio e la Chiesa cattolica. Con queste finalità ha cercato di costruire una famiglia perfetta, almeno agli occhi dei bravi parrocchiani, che infatti vogliono premiarla nominandola Donna Cattolica dell’Anno…
[vsw id=”VEGNqbpZpnA” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
ore 22.30 Leave it on the floor
di Sheldon Larry (USA/Canada, 2011) 109′ v.o. inglese con sott. italiano
Un musical all black, coreografato e coprodotto dal direttore creativo di Beyoncé, Frank Gatson Jr., che racconta la vera scena underground dei voguers americani di oggi, la “downtown Los Angeles”.
Alla presenza del regista
ore 00.15 Gayby
di Jonathan Lisecki (USA, 2012) 89′ v.o. inglese con sott. italiano
In Anteprima Europea
I trentenni Jenn e Matt sono amici sin dai tempi del liceo. Single per scelta, Jenn trascorre le sue giornate insegnando yoga, mentre Matt, scrittore omosessuale di storie di fumetti, è alle prese con una crisi creativa conseguente alla rottura con il suo fidanzato. Adesso è arrivato il momento di tenere fede a una vecchia promessa e di fare un figlio insieme, un’impresa non da poco visti i loro diversi orientamenti sessuali!
Alla presenza del regista
domenica 28 ottobre
ore 15 Velvet Goldmine
di Todd Haynes (USA, 1998) 123′
L’esplosione del glam rock nei primi anni ‘70 a Londra raccontata dal regista gay Todd Haynes. Ispirato alla vita di David Bowie e con citazioni di Oscar Wilde, è una riflessione sul potere dello spettacolo e dell’illusione ed anche una intrigante storia d’amore.
[vsw id=”uyRFPvT1dz8″ source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
ore 17.15 L’altra altra metà del cielo…continua
di Laura Valle (Italia 2012) 45’
Seconda puntata di Laura Annibali, attivista femminista lesbica, che presenta nel suo documentario una raccolta di interviste-confessioni di donne lesbiche che si sono dichiarate tali e che vivono apertamente la loro diversità.
Alla presenza di Laura Annibali
ore 18.15 Cloudburst
di Thom Fitzgerald (Canada, 2011) 93’ v.o. inglese con sott. italiano
Un road movie insolito che vede protagoniste due arzille lesbiche, Stella e Dotty, innamorate da oltre trent’anni, che cercano oltre confine la legittimità di un matrimonio che possa tutelarle da tutto e da tutti.
[vsw id=”Jyw9PKG_bgw” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
a seguire
proiezione dei corti del concorso Videoqueer
DHE’ LELL WORLD – COZZE E LESBICHE VERACI
di Sirka Capone (Italia, 2012) 10′
Carlina, pescivendola di Livorno, è di fronte all’occasione più importante della sua vita: la produttrice di The L Word – la serie televisiva americana sul mondo lesbico- è a Livorno per un casting alla ricerca di nuovi talenti per la prossima stagione.
OGGI SCELGO IO
di Valeria Savazzi (Italia, 2012) 12’20”
Anna ha 17 anni, frequenta la terza superiore in una scuola di Parma. Come tutti i giorni, si sveglia, fa colazione, prende l’autobus e va al bar di sempre dove l’aspetta il suo amico Nicolò. Anche quel giorno sembra uguale agli altri ma all’ultima ora imparerà una lezione dalla grande scuola della Vita, che le insegnerà a vedere il mondo con occhi diversi.
VIOLETTA, LA CORTIGIANA
di David Casals-Roma (Spagna, 2012) 15′
Una prostituta lavora nel suo posto abituale quando è sorpresa dall’arrivo di una misteriosa donna. Dopo averle spiegato la sua disperata situazione, la prostituta decide di aiutarla a realizzare il sogno della sua vita.
ore 21 La dolce notte di Anna
di Malvenuti & Di Gangi (Italia, 2012) 12’
In Anteprima Assoluta
Preda dei fumi dell’alcol e del sogno di quella dolce vita vissuta solo al cinema, Anna si lancia verso una notte alla ricerca di divertimento e disinibizione. Ma la aspetta qualcosa di amaro e sorprendente.
Parte delle riprese è stata effettuata durante la IX edizione del Florence Queer Festival.
Alla presenza dei registi e di Anna Dolce
a seguire
Morgan
di Michael D. Akers (USA, 2012) 90′ v.o. inglese con sott. Italiano
In Anteprima Europea
Morgan è un giovane atleta gay di New York che in seguito ad un incidente è rimasto paralizzato, condannato per sempre su una sedia a rotelle.
Alla presenza del regista
ore 23 Zenne Dancer
di Caner Alper e Mehmet Binay (Germania/Olanda/Turchia, 2011) 104′ v.o. con sott. italiano
Coraggiosa coproduzione internazionale che utilizza il melò per denunciare l’omofobia che ancora permea la società turca ad ogni livello, mettendola a confronto con le conquiste del mondo occidentale. Ispirato ad un fatto realmente accaduto.
[vsw id=”0zmqVvLYg3Y” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
lunedì 29 ottobre
ore 15 Demoni e Dei
di Bill Condon (USA, 1998) 105′
James Whale (1889-1957), negli anni ’30 divenne uno dei più famosi registi di Hollywood firmando alcuni classici del cinema horror quali Frankestein, L’uomo invisibile e La moglie di Frankestein. La pellicola di Condon rappresenta la figura di James Whale (Ian McKellen) attraverso il suo complesso rapporto con il giovane Clayton (Brendan Fraser), un rapporto percorso da tensioni culturali, psicologiche e sessuali. A questo tema si unisce l’aperta omosessualità di Whale, il rimpianto per gli anni d’oro di Hollywood e per un’epoca irrimediabilmente tramontata.
[vsw id=”o8hDc-V2RQ0″ source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
ore 16.45 Man for a day
di Katarina Peters (Gran Bretagna/Germania/Finlandia, 2012) 90’ v.o. inglese con sott. italiano
Un gruppo di donne di diversa estrazione partecipa a Berlino ad un workshop organizzato da Diana Torr, attivista e artista che da tempo si concentra sugli aspetti teorici, artistici e pratici dell’identità sessuale.
[vsw id=”N5gwNK-sKhs” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
ore 18.30 Jobriath A.D.
di Kieran Turner (USA 2012) 102′ v.o. inglese con sott. Italiano
In anteprima italiana
Prima lo schernirono. Poi lo dimenticarono. Eppure, la storia ricorderà che, quasi quattro decenni fa, un uomo di nome Jobriath è stata la prima rockstar apertamente gay ad avere un contratto discografico per una major.
Alla presenza di Lucille dj
a seguire
proiezione dei corti del concorso Videoqueer
MUY MUJER
di Carlos Alvarez Castel (Spagna, 2011) 28′
Andrés è felicemente sposato con Bea, che è in attesa del loro secondo figlio. Tuttavia c’è qualcosa nel passato di Andrés che Bea ignora. Saranno in grado di opporvisi quando il segreto sarà rivelato?
DI SPALLE
di Mario Parruccini (Italia, 2010) 4’20”
Un padre insulta la “categoria” dei gay commentando la notizia del telegiornale di un’aggressione ai danni di una coppia omosessuale. La moglie è annoiata dalla stupidità del marito, che non sa che “qualcuno”, scappato durante la notte, si sta struccando dopo una notte brava in discoteca.
ore 21 Out Loud
di Samer Daboul (Libano/USA, 2011) 102’ v.o. libanese con sott. inglese e italiano
Una finestra sul Libano contemporaneo dove le nuove generazioni si battono per superare i tradizionali confini socio-culturali, in nome dell’uguaglianza.
Alla presenza del regista
ore 23 Lovely Man
di Teddy Soeriaatmadja (Indonesia, 2011) 76’ v.o. indonesiano con sott. inglese e italiano
Interessante e intenso dramma familiare in cui, oltre al complesso rapporto padre-figlia, viene rappresentata la difficile condizione degli omosessuali in un paese profondamente musulmano come l’Indonesia.
[vsw id=”Kf4PyGdP5NA” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
martedì 30 ottobre
ore 15 The Celluloid Closet
di Rob Epstein e Jeffrey Friedman (USA, 1995) 101′ v.o. inglese con sott. italiano
Prendendo spunto dal libro omonimo di Vito Russo, il film ripercorre, con interviste e spezzoni, i modi in cui l’omosessualità è stata raccontata dal cinema.
[vsw id=”JL_vrb4-6_0″ source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
ore 16.45 Vito
di Jeffrey Schwarz (USA, 2011) 93′ v.o. inglese con sott. italiano
Documentario sulla vita di Vito Russo, famoso soprattutto per The Celluloid Closet, il primo saggio sulla rappresentazione di gay e lesbiche nella storia del cinema, vera e propria bibbia, tutt’ora imbattuta, del sapere lgbt.
[vsw id=”zxjMj0byLXo” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
ore 18.30 Out Loud the making
di Samer Daboul (USA, 2011) 49′ v.o. inglese con sott. italiano
Il documentario mostra le difficoltà ed i problemi che il regista e la troupe hanno incontrato durante le riprese del film, in una città e in una nazione conservatrice ed intollerante.
Alla presenza del regista
a seguire
proiezione dei corti del concorso Videoqueer
AMOR VINCIT OMNIA
di Nino Cramarossa (Italia, 2011) 10′
La lotta di due di due atleti, a poco a poco, vieni a tingersi di tinte pregne di’intensa eroicità.
IL MONDO SOPRA LA TESTA
di Peter Marcias (Italia, 2012) 12′
Cosa accadrebbe se un gruppo di lgbt rapisse il leader del paese per chiedere un riscatto??
Serata in collaborazione con TLA releasing
ore 21 Molly’s Girl
di Scott Tomphson (USA, 2011) 125’ v.o. inglese con sott. italiano
In Anteprima Europea
Molly crede di aver trovato l’amore dopo un’avventura di una notte con Mercedes, una lesbica attivista per i diritti civili che ha appena chiuso con la sua fidanzata. Una volta sobria, Mercedes scopre che non può sfuggire all’appiccicosa Molly e mentre pensa a tutte le opzioni legali per liberarsi di lei, scopre che il padre di Molly è un influente senatore contrario al matrimonio gay.
Alla presenza di Cosimo Santoro per TLAreleasing
ore 23.15 Elliot Loves
di Gary Terracino (USA, 2011) 92’ v.o. inglese con sott. italiano
Elliot Ayende, nove anni, è un bambino americano di origine dominicana e ha come unica amica la sua giovane madre. Seguiamo la sua crescita, il suo percorso di vita, attraverso una serie di storie e relazioni dai risvolti tragicomici.
[vsw id=”szWCPObb1Q8″ source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
mercoledì 31 ottobre
ore 15 Better than chocolate
di Anne Wheeler (Canada, 1999) 101′ v.o. inglese con sott. italiano
Maggie è lesbica ed ha appena iniziato una relazione con Kim. Quando sua madre e suo fratello sono costretti a trasferirsi con lei, Maggie decide di mantenere il segreto. La relazione clandestina introdurrà la famiglia di Maggie a nuove esperienze.
[vsw id=”MmCVcCwLv8o” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
ore 16.45 Lesbiana A Parallel Revolution
di Myriam Fougére (Canada, 2012) 63’ v.o. inglese con sott. italiano
Negli anni ’80, nata dal movimento femminista degli anni ’70, la cultura lesbica era fiorente in molte città e piccoli centri in tutto il Canada, gli Stati Uniti, in Europa e in Israele e in Giappone. Il documentario racconta la storia di quel movimento attraverso interviste con alcune protagoniste del tempo (attiviste, scrittrici, filosofe, insegnanti, carpentiere e infermiere…) che cercavano di inventare un modo diverso di vita incentrato sulle donne.
Alla presenza della regista
ore 18 Audre Lorde – The Berlin Years 1984 to 1992
di Dagmar Schultz (Germania, 2012) 84’ v.o. tedesco con sott. italiano
Gli anni berlinesi di Audre Lorde, una delle più importanti attiviste statunitensi, sono raccontati attraverso rari video privati. Poetessa afroamericana e lesbica, Lorde si è impegnata in prima persona affinché terminassero le discriminazioni razziali e sessuali nel suo Paese estendendo le sue lotte anche in Germania, dove visse tra il 1984 e il 1992.
[vsw id=”diHzbQNyO2k” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
ore 21 Premiazione Videoqueer
Man on fire
dei Novadeaf (Italia, 2012)
Videoclip del brano vincitore del premio Amnesty Emergenti 2012.
Alla presenza dei Novadeaf
Una notte ancora
di Giuseppe Bucci (Italia, 2012) 10′
La fine di una storia può diventare un’ ossessione?
ore 22 Bear City 2
di Douglas Langway (USA, 2012) 101′ v.o. inglese con sott. italiano
In Anteprima Europea
Arriva il sequel del film-evento 2010, sulla comunità degli orsi americani. Tornano i personaggi della prima avventura con i loro tic, i loro amori, le loro sagome corpulente e il loro pelame.
Alla presenza del regista
ore 24 Frankenstein Junior
di Mel Brooks (USA 1974) 106’
Il nipote del famigerato barone Frankenstein, neurochirurgo americano, va in Transilvania e decide di ripetere l’esperimento dell’avo. Crea un mostro di incommensurabile bontà. Più che una parodia è una reinvenzione critica della nota storia (1818) di Mary Shelley, carica di comicità che diventa qua e là poesia. Un bianconero di alta suggestione.
(Intero 6 euro / Ridotto 5 euro)
In collaborazione con
50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze.
dal 26 al 31 ottobre
Saletta Specchi del Cinema Odeon
ore 17 – 18 – 19
Difficult Love
di Peter Goldsmind e Zanele Muholi (Sud Africa, 2010) 48’ v.o. inglese con sott. italiano
Un ritratto di Zanele Muholi, fotografa lesbica che lavora all’interno della piccola e agguerrita comunità sudafricana lgbt, ma già famosa anche a livello internazionale.