martedì 13 novembre ore 19.30
RAGAZZI CHE AMANO RAGAZZI 1991-2011
a cura di Piergiorgio Paterlini (Feltrinelli)
In collaborazione con Gruppo Giovani GLBTI* per il progetto Il Libro Parlato.
Alle ore 19.30 aperitivo arcobaleno e alle ore 21 incontro-dibattito con Piergiorgio Paterlini, autore del toccante libro-intervista RAGAZZI CHE AMANO RAGAZZI (Feltrinelli editrice, 1991-2011).
Sono passati ormai vent’anni da quando usciva “Ragazzi che amano ragazzi” (Feltrinelli editrice) che raccontava, per la prima volta in Italia, le storie normali e quotidiane di 15 adolescenti gay a scuola, al bar, in famiglia, in parrocchia. Da allora quelle interviste non hanno mai smesso di conquistare lettori, giovani e meno giovani, gay e no.
Un libro che è diventato un testimone tra generazioni di omosessuali che con un “leggilo, ti sarà utile” se lo sono passati di mano in mano e che è ormi diventato un importante mezzo per far sentire “meno unici e soli” tanti giovani gay alle prese con la scoperta della propria omosessualità.
L’incontro con Paterlini sarà l’occasione per rileggere le pagine del suo libro, che festeggia i suoi primi 20 anni e torna in libreria con una edizione speciale, e che grazie al progetto del Libro Parlato Arcobaleno, grazie alle voci e all’impegno dei volontari di Ireos, del Gruppo Giovani GLBTI* e del gruppo Kairos di Firenze sarà il primo audiolibro a tematica glbt che sarà messo a disposizione dei non vedenti e degli ipovedenti del Centro Nazionale del Libro Parlato – Nastroteca “Stefano Bruni” di Firenze dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
domenica 18 novembre ore 18
CANONE INVERSO ANTOLOGIA DI TEORIA QUEER
a cura di Elisa A.G. Arfini, Cristian Lo Iacono (Edizioni ETS)
Saranno presenti i curatori con Liana Borghi
Instabile e infedele conglomerato di senso, il queer è presentato come un metodo di critica permanente a una socialità sessuale e di genere normalizzata e assimilata.
I testi che compongono il volume, tradotti per la prima volta, ci introducono in un laboratorio dove gli strumenti del pensiero contemporaneo (marxismo, psicanalisi, femminismo, linguistica strutturale, studi culturali) vengono usati per scandagliare sia il dibattito pubblico, accademico, sia l’attivismo LGBT americano ed europeo dalla fine degli anni Ottanta.
Le autrici e gli autori che presentiamo tematizzano la tensione tra instabilità del desiderio e persistenza delle norme identitarie, la valenza pubblica degli affetti, la contestazione del mito della visibilità e della rispettabilità gay e lesbica, la resistenza alle dinamiche che generano nuove forme di abiezione dietro la facciata di una politica integrazionista della sessualità. L’orizzonte che si apre fa spazio a una politica che viene dopo l’identità e a un’etica antisociale e non riproduttiva.
Canone inverso offre una visione del queer come pratica teorica all’interno di discipline diverse, non pacificata e politicamente trasformativa.
sabato 24 novembre ore 17
ROCK’N’ROLL QUEER SHOW: UN READING A TUTTO VOLUME
con Raffaella Galamini, Fulvio Paloscia, Alessandro Gaggio, Luciano Lucati, Jacopo Cosi, Barbara Caponi, Claudio Tosi, Francesco Mariotti, Luca Doni, Roberta Vannocci, Selvaggia Velo, Riccardo Ventrella, Sandro Pestelli, Dimitri Milopulis, David Drago…