CONCERTO ANNULLATO

 

IRREPRESSIBLES

Mercoledì 3 aprile – ore 21

Sala Vanni – Firenze
prenotando via mail ai seguenti indirizzi pagherete solo 10 euro anzichè 15 euro
info@florencequeerfestival.it o silvia@florencequeerfestival.it
Ritira i tuoi biglietti prenotati alla cassa.

Prevendite www.ticketone.it (tel. 892 101)
www.boxol.it (tel. 055-210804), www.mailticket.it (tel. 199446271)

Con il loro look barocco e un pop dal sapore aulico hanno incantato pubblico e critica di Sua Maestà, e non solo. Il potente spirito del pop britannico ha trovato un novello alfiere negli Irrepressibles, ensemble che trasforma in un fantasmagorico spettacolo una manciata di canzoni tessute in stoffa di rock autoriale. Gli “Incontenibili”, traduzione di “irrepressibles”: l’aggettivo ben si addice a una formazione cresciuta intorno e ispirata dalla personalità artistica di Jamie McDermott, autore e voce solista che indulge in un falsetto sfarzoso ed eclatante. Ma McDermott è soprattutto l’inventore di una formula spettacolare oltre che musicale in cui le sue canzoni – un ardente impasto emotivo di rabbia, amore, melanconia e vitalità –, sono il punto di partenza per una creazione più articolata. A iniziare dagli arrangiamenti curati da Scott Walzer, per un ensemble dove gli strumenti tradizionali del pop, chitarre, percussioni e tastiere, sono sopraffatti da quelli classici come gli archi, dal contrabbasso al violino, e i fiati con il suono caldo delle ance di clarinetto e corno inglese. Il risultato sonoro è unico e spregiudicato.

Il nuovo album “Nude” mostra una nuova direzione della band, dove spicca le atmosfere dark elettroniche che si uniscono ad una orchestrazione creativa e originale che gli stessi mancuniani definiscono “la ricca complessità della vita”. Un lavoro crudo e intenso, ispirato dagli elementi, focalizzato sul trascorrere del tempo e sulla memoria, “Nude” è espansivo e d’atmosfera, con potenti melodie e arrangiamenti che giocano sia con l’iconografia europea, sia con quella americana. Le influenze spaziano da Phil Spector, ai maestri del Doo-wop The Flamingos, Godspeed You Black Emperor, Neil Young, Elettronica Giapponese e Abba. Barocchismo pop, ricerca ed essenzialità arty, visionari panorami allucinati, raffinatezza e sensibilità toccante, un vero esempio di extravaganza art-rock per un album e un live sorprendenti e magnetici…