ANGELO SAVELLI
Angelo Savelli, nato nel 1951, si è laureato in Filosofia a Firenze, dove tuttora vive e lavora. Regista, autore e docente, ha fondato nel 1976 la compagnia Pupi e Fresedde che dal 1986 ha la sua sede stabile al Teatro di Rifredi di Firenze. Appassionato di pastiches teatrali e letterari, abile riduttore ed adattatore, studioso del teatro popolare italiano, amante del teatro musicale dall’avanspettacolo al melodramma (numerose le sue regie liriche e rimarchevole la sua pluriennale collaborazione con il compositore, premio Oscar, Nicola Piovani) ha realizzato più di 100 spettacoli che sono stati rappresentati nei maggiori teatri di 16 nazioni: dal festival d’Avignone al Theatre de Paris, dall’Almeida di Londra all’Hebbel di Berlino, dal Grec di Barcellona al Bellas Artes di Madrid, dal Sao Luis di Lisbona all’Unione e Benevolenza di Buenos Aires, dalla Schauspielhaus di Amburgo alla Kleine Komedie di Amsderdam, dal Teatro Municipale di Istanbul al Teatro di Stato di Ankara. Tra i suoi maggiori successi occorre almeno citare: “La terra del rimorso”, “Don Giovanni e il suo servo Pulcinella”, “L’amore delle tre melarance” di Vincenzo Cerami, “Carmela e Paolino” di Sinisterra con Gennaro Cannavacciuolo e Edy Angelillo, “Gian Burrasca” con gli attori dell’Arca Azzurra, “Gallina vecchia” con Marisa Fabbri e “L’ultimo harem” con Serra Yilmaz.
Angelo Savelli was born in Florence1951. He graduated in Philosophy in Florence, where he still lives and works. Director, writer and teacher, he founded the company “Pupi and Fresedde” in 1976 which, starting from 1986 became the theatre company at Teatro Rifredi in Florence. Passionate about popular theater, ilterary pastiches and “melodrama “, Angelo Savelli directed many operas and started a long-term collaboration with the composer and Oscar winner Nicola Piovani. He also directed and produced over 100 plays which were represented in the major theaters in 16 countries: the festival of Avignon, Theatre de Paris, Almeida in London, Hebbel in Berlin Grec in Barcelona, Bellas Artes in Madrid, Sao Luis in Lisbon, Union and Benevolence in Buenos Aires, the Schauspielhaus in Hamburg, Kleine Komedie in Amsderdam, the Municipal Theatre of Istanbul and the State Theatre in Ankara. His most successful plays include “La terra del rimorso”, “Don Giovanni e il suo servo Pulcinella”, “L’amore delle tre melarance” by Vincenzo Cerami, “Carmela e Paolino” by Sinisterra with Gennaro Cannavacciuolo and Edy Angelillo, “Gian Burrasca” with the Company of Arca Azzurra, “Gallina vecchia” with Marisa Fabbri and “L’ultimo harem” with Serra Yilmaz.
ROBERTO MARIELLA
Nato a Milano il 26 novembre 1958 Laureato nel 1983 in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano. Dal 1986 lavoro in Società del gruppo Banca Intesa. Nel 1988 inizio a fare il volontario presso il CIG – Centro di Iniziativa Gay Arcigay Milano, dove mi sono occupato nell’arco di un ventennio di un po’ di tutto, ma soprattutto della Biblioteca. Nel 1989 fondo con altri, all’interno del CIG, il Gruppo Pesce, primo gruppo sportivo gay italiano. Quattro anni dopo il gruppo diventerà un’associazione autonoma, con un’altra dirigenza. All’interno della Biblioteca del CIG ho organizzato una videoteca e ne sono rimasto responsabile sino al 2002. Nel 2000 nasce all’interno del portale internet di Arcigay Milano il sito CINEMAGAY.IT con lo scopo di far conoscere ad un sempre maggior numero di persone il “cinema queer”. Nel 2002 il sito diventa autonomo frutto del lavoro gratuito di un piccolo gruppo di appassionati cinefili. Io faccio parte della Redazione di CINEMAGAY.IT dalla sua nascita nel 2000. Da un paio di anni collaboro con il FESTIVAL MIX MILANO per l’organizzazione del suo archivio video.
Born in Milan in 1958, he graduated in Economics at Bocconi University in Milan. Since 1986 he worked in Banca Intesa. In 1988 he started to volunteer at the IGC – Initiative Centre Gay Arcigay Milan, where he’s been working over twenty years, mostly taking care of the Library. In 1989 Roberto Mariella was one of the founder of the Group Fish, first Italian gay sports group and later on he created the first Video Archive at IGC. In 2000 he started his collaboration CINEMAGAY.IT, a section of website of Arcigay Milan, created with the aim of tallking about “Queer cinema”. In 2002 CINEMAGAY.IT became an independent website and Roberto Mariella is one of the member of Editorial Board. Since couple of years he collaborates with the MIX FESTIVAL MILAN for the organization of its video archive.
BENEDICTE PROT
Nata a Grenoble.
Vive a Parigi, rive gauche.
Ha studiato letteratura di lingua inglese alla Sorbonne, jurisprudenza a Paris II-Panthéon-Sorbonne e Oxford.
Giornalista di cinema e critica per il sito europeo Cineuropa.org e per la radio online Fred.fm – The Festival Insider.
Coordinatrice Francia per il programma pedagogico di iniziazione al cinema europeo Fred at School.
Organizzazione festival dedicato a Oscar Wilde “Wilde in Paris 2014”
Produzione esecutiva documentari televisivi (ricente).
Innamorata della Toscana sin dalla prima volta quando avevo 9 anni.
Primo film visto : i 101 dalmatieni, a forse 3 anni. Dopo, ho chiesto di vedere da dove veniva la luce e mi hanno fatto vedere la cabina di proiezione.
Film visti piu volte : Belle de jour di Luis Buñuel + Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore
Film ricenti che includono tematiche LGBT che ho amato molto : La Vie d’Adèle d’Abdellatif Kechiche, Eisenstein in Guanajuato di Peter Greenaway, Human di Yann Arthus-Bertrand…
Vive a Parigi, rive gauche.
Ha studiato letteratura di lingua inglese alla Sorbonne, jurisprudenza a Paris II-Panthéon-Sorbonne e Oxford.
Giornalista di cinema e critica per il sito europeo Cineuropa.org e per la radio online Fred.fm – The Festival Insider.
Coordinatrice Francia per il programma pedagogico di iniziazione al cinema europeo Fred at School.
Organizzazione festival dedicato a Oscar Wilde “Wilde in Paris 2014”
Produzione esecutiva documentari televisivi (ricente).
Innamorata della Toscana sin dalla prima volta quando avevo 9 anni.
Primo film visto : i 101 dalmatieni, a forse 3 anni. Dopo, ho chiesto di vedere da dove veniva la luce e mi hanno fatto vedere la cabina di proiezione.
Film visti piu volte : Belle de jour di Luis Buñuel + Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore
Film ricenti che includono tematiche LGBT che ho amato molto : La Vie d’Adèle d’Abdellatif Kechiche, Eisenstein in Guanajuato di Peter Greenaway, Human di Yann Arthus-Bertrand…
Born in Grenoble, Bénédicte Prot lives in Paris, Rive Gauche. She studied Literature at Sorbonne, Law in Paris II-Panthéon-Sorbonne and in Oxford. She actually works as a journalist and film critic for Cineuropa.org and for Fred.fm – The Festival Insider. She’s also the coordinator for School Program for “initiation” to European cinema “Fred at School” and executive producer for documentaries. In 2014 she organized “Wilde in Paris 2014”, a festival of film sand literature totally devoted to Oscar Wilde. Bénédicte Prot fall in love with Tuscany when she was nine. She’s a movie lover since she was three years old. Her immense list of favourite movies include “Belle de jour” by Luis Buñuel and “Nuovo Cinema Paradiso” by Giuseppe Tornatore. “La Vie d’Adèle” by Abdellatif Kechiche, “Eisenstein in Guanajuato” by Peter Greenaway and “Human” by Yann Arthus-Bertrand…