Imparare a narrare il sociale e la realtà del volontariato con il linguaggio audiovisivo: questa l’idea del primo Laboratorio creativo di videonarrazione sociale che la delegazione Cesvot di Firenze insieme ad Aiart – Associazione spettatori di Pisa – in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana-Mediateca propone a 20 volontari delle 575 associazioni di volontariato fiorentine.
Si tratta di un’esperienza unica nel suo genere che darà continuità operativa e professionale all’esperienza del Festival-Concorso “Raccorti sociali. Piccoli film per grandi idee” giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Iniziativa sostenuta da Cesvot per promuovere l’incontro fra cinema, solidarietà e volontariato e patrocinato dai fratelli Taviani.
Quello che si offrirà gratuitamente ai volontari è un percorso formativo della durata di 100 ore che si propone di far acquisire i principi fondamentali del linguaggio audiovisivo e le tecniche specifiche per raccontare con sensibilità ed originalità le storie della solidarietà.
“Le risorse tecniche, economiche ed umane che il Direttivo ha deciso di investire in questa iniziativa – dichiara Ivana Ceccherini, presidente della delegazione Cesvot di Firenze – dimostrano l’interesse a costruire una rete di competenze nelle associazioni che può essere utilizzata anche per altri progetti nel prossimo futuro”.
Cinque le tappe previste: un approccio generale al mondo del cinema e della narrazione; una sezione dedicata alle tecniche di ripresa; una alla regia; un tirocinio presso le associazioni ed infine lezioni di montaggio e postproduzione.
Tra i docenti del cast, il direttore artistico del Festival “Raccorti sociali”, Cosma Ognissanti; il noto regista Paolo Benvenuti con il montatore Andrea Chiantelli (l’ultimo loro lavoro è il film “Puccini e la fanciulla” che svela il tragico segreto della presunta amante del compositore); Salvatore De Mola, sceneggiatore della fortunata serie “L’ispettore Montalbano”; Linda Griva, scrittrice;Giampiero Sànzari, musicista e scrittore.
Il laboratorio è gratuito ed è rivolto a giovani volontari preferibilmente fra i 18 e i 30 anni.
Gli incontri si svolgeranno ogni lunedì dal 7 maggio al 26 novembre (escluso luglio e agosto), dalle 14,30 alle 19,30, nei locali della Mediateca Regionale Toscana, in via S. Gallo, 25.
I lavori realizzati saranno proiettati al Cinema Odeon il 16 dicembre 2012, durante la giornata conclusiva della IV edizione di “Raccorti sociali. Piccoli film per grandi idee”.
Per informazioni:
del.firenze@cesvot.it
Segreteria organizzativa; Gianluca Giannini, Alessandra Turchetti
>> DEPLIANT
>> CALENDARIO