Venerdì 26 ottobre
A WONDERFUL LIFE
di Manuel Cuni (Italia, 2012) 11′ 20”
Due persone che vivono la stessa infelice vita, la stessa relazione, la stessa crisi. Una ne approfitterà per giustificare la sua passività ed il suo vittimismo, l’altra affronterà la crisi dando inizio ad un processo di cambiamento.
GRAVITA’
di Paolo Ferrarini (Italia 2011) 6′
Viaggio nei desideri rimossi dalla coscienza che tornano a popolare la mente sotto forma di sogni erotici, perché è solo nel sogno che si può sfuggire alla gravità (intesa anche come gravitas, la serietà che permea certi stili di vita).
FROM MOMENT TO MOMENT
di Fulvio Perna (Italia, 2010) 12′
Carlo Abbadessa era un bellissimo ragazzo che in America è stato capace di far girare la testa a dive come Marilyn Monroe e Marlene Dietrich. Oggi Carlo ha cambiato sesso, ha lasciato il posto a Carla e da Palermo ricorda con piacere quei momenti.
LAST KISS
di Charles M. Lum (USA, 2012) 1’17”
La pulizia della tomba di Oscar Wilde diventa un momento di una commemorazione pubblica coinvolgente e partecipativa.
Sabato 27 ottobre
MIRO MIRANDA
di Frank La Loggia (Italia, 2012) 10′
Miro vive con la madre, Giuseppina, in un piccolo paese italiano immerso tra le colline e gli ulivi. Miro ha sempre sognato di essere una donna, ispirato dal suo idolo Carmen Miranda; riuscirà a coronare il suo sogno e a rendere felice sua madre?
WHAT’S THE DIFFERENCE
di Maurilio Mangano (Italia, 2011) 4’05”
Emanuele e Marina hanno una relazione. Emanuele e Renato hanno una relazione. Marina e Giulia hanno una relazione. Cosa accadrebbe se queste tre relazioni avessero luogo parallelamente nello stesso piano temporale? Chi di loro è il “doppio”? Chi di loro è il “differente” ? E soprattutto qual è la “differenza” ed in cosa consiste?
DORIS ORTIZ
di Daniele Sartori (Italia, 2011) 19′
La trama di “Doris Ortiz”, semplice e d’azione, è una breve metafora queer, una caricatura manga, sulle paure irrazionali, sui pregiudizi quasi paranoici di coloro che si accaniscono contro le diversità altrui, di qualunque genere esse siano. Il filmlook vintage dell’intero lavoro è un personale omaggio ai b-movie splatter anni ’80: film sgangherati, spesso sottovalutati, ma incredibilmente geniali.”
Domenica 28 ottobre
DHE’ LELL WORLD – COZZE E LESBICHE VERACI
di Sirka Capone (Italia, 2012) 10′
Carlina, pescivendola di Livorno, è di fronte all’occasione più importante della sua vita: la produttrice di The L Word – la serie televisiva americana sul mondo lesbico- è a Livorno per un casting alla ricerca di nuovi talenti per la prossima stagione.
OGGI SCELGO IO
di Valeria Savazzi (Italia, 2012) 12’20”
Anna ha 17 anni, frequenta la terza superiore in una scuola di Parma. Come tutti i giorni, si sveglia, fa colazione, prende l’autobus e va al bar di sempre dove l’aspetta il suo amico Nicolò. Anche quel giorno sembra uguale agli altri ma all’ultima ora imparerà una lezione dalla grande scuola della Vita, che le insegnerà a vedere il mondo con occhi diversi.
VIOLETTA, LA CORTIGIANA
di David Casals-Roma (Spagna, 2012) 15′
Una prostituta lavora nel suo posto abituale quando è sorpresa dall’arrivo di una misteriosa donna. Dopo averle spiegato la sua disperata situazione, la prostituta decide di aiutarla a realizzare il sogno della sua vita.
Lunedì 29 ottobre
MUY MUJER
di Carlos Alvarez Castel (Spagna, 2011) 28′
Andrés è felicemente sposato con Bea, che è in attesa del loro secondo figlio. Tuttavia c’è qualcosa nel passato di Andrés che Bea ignora. Saranno in grado di opporvisi quando il segreto sarà rivelato?
DI SPALLE
di Mario Parruccini (Italia, 2010) 4’20”
Un padre insulta la “categoria” dei gay commentando la notizia del telegiornale di un’aggressione ai danni di una coppia omosessuale. La moglie è annoiata dalla stupidità del marito, che non sa che “qualcuno”, scappato durante la notte, si sta struccando dopo una notte brava in discoteca.
Martedì 30 ottobre
AMOR VINCIT OMNIA
di Nino Cramarossa (Italia, 2011) 10′
La lotta di due di due atleti, a poco a poco, vieni a tingersi di tinte pregne di’intensa eroicità.
IL MONDO SOPRA LA TESTA
di Peter Marcias (Italia, 2012) 12′
Cosa accadrebbe se un gruppo di lgbt rapisse il leader del paese per chiedere un riscatto??