COMUNICATO STAMPA
Venerdì 18 aprile 2014 , ore 18:00
Libreria IBS Bookstore – Firenze
Via de’Cerretani 16r
Presentazione del libro
“MADONNA LIBERACI DA PUTIN”
Le Pussy Riot scuotono la Russia (e non solo)
Di Andrea Vania
Vololibero Edizioni
Curato da:
Daniele Paletta, Mikhail Amozov e Claudio Fucci
Saranno presenti i tre curatori del libro , Sandra Nastri (Ass. Ireos ) e Bruno Casini
In collaborazione con il Florence Queer Festival
Le Pussy Riot sono un collettivo riot grrrl e punk rock russo, femminista e politicamente impegnato.
E questo si sa.
Sono finite al centro dell’attenzione perché tre di loro sono state condannate e messe in carcere dopo aver cantato una “preghiera anti-Putin” nella cattedrale di Cristo Salvatore nella capitale russa.
E questo si sa
La Chiesa ortodossa russa ha giocato un ruolo nella carcerazione delle Pussy Riot nel 2012. Lo ha dichiarato una delle ragazze della band, Marija Alёhina, in una conferenza stampa a Mosca dopo la loro liberazione, grazie all’amnistia promulgata dal presidente Vladimir Putin. “Vogliamo continuare a fare ciò per cui siamo finite in prigione. Vogliamo come prima cacciare” il presidente russo Vladimir Putin. Al suo posto “mi piacerebbe molto invitare Mikhail Khodorkovski”. Lo ha detto Nadežda Tolokonnikova alla conferenza stampa a Mosca, insieme all’altro membro delle Pussy Riot Marija Alёhina, le due “graziate” da Putin dopo una lunga e dura detenzione nelle galere russe.
E questo è già meno noto
“Madonna, liberaci da Putin” è il titolo del libro ma è anche una preghiera, quindi niente a che vedere con la cantante americana……
Questo testo racconta per la prima volta un fenomeno come quello delle Pussy Riot dalla loro nascita a sino al momento di andare in stampa. Da allora molto altro è successo. Così leggere gli eventi alla luce di quanto raccontato nel libro permette una visione diversa e più puntuale dei fatti.
Proprio Madonna ha provocato una frattura all’interno del collettivo. Ad inizio Febbraio 2014 le due “ex galeotte” sono state ospitate al concerto ‘Bringing human rights home’, organizzato da Amnesty International al Barclays Center di New York. Presentate sul palco da Madonna, le due musiciste e attiviste russe non si sono esibite, scegliendo di parlare della loro lotta per il rispetto dei diritti umani. Questo intervento ha provocato, all’interno del collettivo, una serie di discussioni, frizioni e polemiche che sono cronaca di questi giorni.
“Madonna, liberaci da Putin – Le Pussy Riot scuotono la Russia – (e non solo)” analizza il fenomeno ed il grande fermento che ruota intorno a queste bad girls, lo fa anche attraverso l’esclusiva traduzione dei testi a cura di un madrelingua russo per la prima volta riportati nella nostra lingua.
Quello delle Pussy Riot é un fenomeno da conoscere per poter capire sino in fondo la loro protesta, il loro impegno ed iniziare ad approfondire quello che sta diventando un fenomeno politico e di costume più ancora che musicale e che sta strappando, a livello internazionale, un velo sulla gestione politica ed umanitaria Russia.
Autore:
Andrea Vania L’autore, per sua precisa volontà, rimarrà nel più completo anonimato, e ha scelto il suo pseudonimo Andrea Vania unendo nomi che possono essere sia maschili che femminili, in un giocare con gli stereotipi di genere che anche le Pussy Riot apprezzerebbero.
Curatori :
Daniele Paletta Laureato in Scienze della comunicazione, collabora come giornalista pubblicista per il quotidiano Reggionline.com e per il periodico “Imprenditori”.
Mikhail Amosov Musicista, autore di testi, insegnante di russo e traduttore. La sua presenza tra i curatori ha reso possibile la traduzione dei testi in lingua originale, nonché riferimenti al costume e alla storia estremamente accurati.
Claudio Fucci Editore, musicista ed esperto di movimenti musicali e di costume.
INGRESSO LIBERO
Info : “Libreria IBS Bookstore”
Via De’ Cerretani 16 r, Firenze
Tel. 055-287339